- spuntare
- spuntare1 [der. di punta1, col pref. s- (con varie funzioni)].■ v. tr.1. [rompere la punta a un oggetto acuminato: s. la penna, le forbici ] ▶◀ ‖ arrotondare, smussare. ◀▶ acuminare, aguzzare, appuntire.2.a. [tagliare un poco in cima, rendere leggermente più corto: s. i capelli ; s. un sigaro ] ▶◀ accorciare, scorciare.b. (agr.) [con riferimento a piante, accorciare sulla cima] ▶◀ cimare, scapezzare, scoronare, svettare.3. (fig.) [rendere innocuo: s. una difficoltà ] ▶◀ neutralizzare, smussare, sormontare, superare, vincere. ↓ aggirare.■ v. intr. (aus. essere )1.a. [cominciare a manifestarsi, anche nell'espressione spuntare fuori e con la prep. da : i crochi spuntano fuori dalla neve ] ▶◀ apparire, comparire, (fam.) fare capolino (o, fam., cuccù), nascere, sbucare, venire fuori, [riferito ai denti] (region.) granire.b. [cominciare ad apparire, detto del sole o del giorno] ▶◀ alzarsi, levarsi, nascere, sorgere. ◀▶ morire, tramontare.2. [apparire all'improvviso, con le prep. da, in : una macchina spuntò improvvisamente da un vicolo ; s. d'un tratto nella nebbia ] ▶◀ sbucare.■ spuntarsi v. intr. pron. [perdere la punta: la matita, cadendo, s'è spuntata ] ▶◀ smussarsi, stemperarsi.■ spuntarla v. pron. assol., fam. [ottenere ciò che ci si proponeva superando ostacoli e difficoltà: alla fine l'ha spuntata ] ▶◀ (fam.) averla vinta, (fam.) farcela, (fam.) sfangarla, (gerg.) svoltare.spuntare2 v. tr. [der. di appuntare1, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1]. — [togliere ciò che era appuntato, con la prep. da del secondo arg.: s. il cartellino dell'indirizzo da un pacco ] ▶◀ staccare. ◀▶ appuntare, attaccare.spuntare3 v. tr. [der. di punto1, col pref. s- (nelsign. 5)]. — [controllare elenchi, registri, note, mettendo un segno accanto a ciascun dato, via via che si è controllato: s. i numeri delle fatture già pagate ] ▶◀ biffare, depennare.
Enciclopedia Italiana. 2013.